Il nostro ringraziamento per te: -22%*
AvviaBeauty BlogMake-UpCome mettere lo smalto ai piedi
Come mettere lo smalto ai piedi: istruzioni per risultati perfetti Banner

Come mettere lo smalto ai piedi: istruzioni per risultati perfetti

I piedi belli non attirano l’attenzione solo in estate. Le unghie dei piedi smaltate con colori vivaci danno il tocco finale a ogni outfit e danno l’impressione di un aspetto curato. Sebbene andare regolarmente dall’estetista sia comodo, mettere lo smalto alle unghie dei piedi in casa non solo consente di risparmiare denaro, ma può anche trasformarsi in una rilassante routine di benessere. Con le tecniche e gli strumenti giusti puoi ottenere un risultato professionale che dura fino a due settimane e mette perfettamente in risalto i tuoi piedi.

28 ottobre 2025

Preparazione dei piedi prima di mettere lo smalto

Prima di passare allo smalto, è opportuno preparare accuratamente i piedi. Questo lavoro preliminare è determinante per il risultato finale e la sua durata:

Il pediluvio come base perfetta

Un pediluvio rilassante è l’inizio ideale per la tua pedicure. Lascia i piedi in ammollo per circa 10-15 minuti in acqua calda, alla quale puoi aggiungere additivi nutrienti come sale marino, olio di tea tree o prodotti speciali per pediluvio. Il pediluvio non solo ammorbidisce i calli, ma rende anche le unghie più elastiche per il trattamento successivo. Dopo il pediluvio, puoi rimuovere delicatamente i calli in eccesso con una pietra pomice o una lima per calli.

Accorciare e curare le unghie

Dopo il pediluvio, modella le unghie:

  1. Accorcia le unghie con un taglio dritto per prevenire le unghie incarnite.
  2. Lima delicatamente i bordi per evitare spaccature.
  3. Spingi delicatamente indietro le cuticole con un bastoncino di palissandro. Non tagliarle però, perché potresti causare infiammazioni.
  4. Per un risultato ottimale, dopo avere limato le unghie, sciacquale brevemente e asciugale accuratamente per rimuovere polvere e umidità.

Suggerimento

Utilizza preferibilmente una lima in vetro, perché è molto più delicata sulle unghie rispetto alle tradizionali lime in metallo. Queste ultime, a causa della loro struttura ruvida, possono causare piccole crepe che favoriscono la scheggiatura delle unghie. Le lime in vetro, invece, garantiscono bordi lisci e una modellatura delicata e precisa.

Come mettere lo smalto ai piedi: strumenti e materiali

Gli strumenti giusti sono fondamentali per un risultato professionale, come quello che otterresti dall’estetista. Con gli strumenti giusti potrai mettere lo smalto alle unghie dei piedi in modo semplice e professionale. Ecco una panoramica degli strumenti più importanti di cui avrai bisogno:

  • Solvente per smalto: preferibilmente senza acetone, poiché secca meno le unghie
  • Dischetti di cotone: per rimuovere il vecchio smalto e sgrassare la superficie dell’unghia
  • Lima in vetro: per una modellatura delicata delle unghie
  • Forbici per unghie: con lama diritta per un taglio netto
  • Bastoncini di palissandro: per rimuovere delicatamente le cuticole
  • Separatori per le dita dei piedi: per evitare sbavature tra le dita dei piedi
  • Base coat: come base per proteggere dallo scolorimento
  • Smalto colorato: nel colore che preferisci
  • Top coat: sigilla lo smalto colorato e garantisce brillantezza e durata
  • Cotton fioc o correttore: per correggere con precisione gli errori

Importante

I separatori per le dita dei piedi sono uno degli strumenti più importanti quando si smaltano le unghie dei piedi, poiché mantengono delicatamente distanziati le dita dei piedi e consentono così un’applicazione pulita e uniforme dello smalto, senza sbavature o sovrapposizioni.

Istruzioni passo dopo passo: come mettere lo smalto ai piedi correttamente

Ora passiamo come mettere lo smalto alle unghie. Con queste istruzioni dettagliate, verniciare le unghie dei piedi sarà un gioco da ragazzi.

1) Preparazione

  • Per prima cosa rimuovi tutti i residui di smalto vecchio con un solvente per unghie senza acetone.
  • Successivamente sgrassa accuratamente le unghie. A tal fine puoi utilizzare uno speciale primer per unghie o semplicemente un po’ di solvente.
  • Inserisci i separatori per le dita dei piedi per evitare che lo smalto vada a finire tra le dita.

2) Applicazione della base

La base è fondamentale per garantire una durata prolungata dello smalto. Applica uno strato sottile e uniforme su ogni unghia. Inizia dal centro dell’unghia e poi passa il pennello ai lati. Lascia asciugare completamente la base.

La base non solo protegge dalle macchie, ma garantisce anche una migliore adesione dello smalto colorato e livella le piccole irregolarità sulla superficie dell’unghia.

Base coat unghie

3) Applicazione del colore

Ora arriva la parte creativa:

  • Immergi il pennellino nello smalto in modo che ne sia bagnato per circa un terzo. Una quantità eccessiva di smalto porta a strati irregolari e spessi. Elimina la vernice in eccesso sul bordo del flacone. Questo previene la formazione di gocce e garantisce un’applicazione controllata.
  • Appoggia il pennello sulla parte inferiore dell’unghia e spingilo in avanti con un movimento fluido. Per una copertura uniforme sono ideali tre pennellate: una al centro, poi una a sinistra e una a destra.
  • Lascia asciugare completamente il primo strato. A seconda del prodotto, questo richiede in genere 3-5 minuti.
  • Applica un secondo strato sottile e lascialo asciugare completamente.
  • A seconda dell’intensità e della coprenza desiderate, puoi applicare anche un terzo strato. Ricorda: più strati sottili danno un risultato più bello rispetto a un unico strato spesso, e inoltre si asciugano più rapidamente.

4) Top coat

Il top coat è il tocco finale e determina la durata dello smalto. Applicalo in uno strato sottile per sigillare lo smalto colorato. Passa il pennellino anche sul bordo anteriore dell’unghia per proteggere ulteriormente lo smalto e lascia asciugare il top coat per almeno 10-15 minuti prima di indossare calzini o scarpe.

Top coat unghie

Smalto per unghie dei piedi: consigli per un risultato perfetto

Quando si smaltano le unghie dei piedi, è importante avere una mano ferma e utilizzare la tecnica corretta. Un errore comune è quello di smaltare accidentalmente la pelle, ma con alcuni semplici accorgimenti è facile evitarlo.

Ad esempio, è utile lasciare un po’ di spazio tra lo smalto e la cuticola. È sufficiente circa un millimetro per ottenere contorni puliti. Anche semplici strumenti come i separatori per le dita dei piedi assicurano che le dita non si tocchino e che lo smalto possa essere applicato in modo uniforme.

Tuttavia, possono comunque verificarsi piccoli errori. Lo smalto fresco che è scivolato leggermente o è finito fuori dall’unghia può essere facilmente ritoccato con un bastoncino di cotone e un po’ di solvente per unghie. Chi desidera un risultato particolarmente preciso può utilizzare una penna correttiva con punta fine.

Per una precisione ancora maggiore sono disponibili prodotti come stencil per unghie o protezioni liquide per la pelle, che vanno applicati prima di smaltare e che, una volta asciutti, possono essere semplicemente rimossi. Chi non vuole aspettare a lungo può anche ricorrere a uno spray asciugante rapido. Accelera il tempo di asciugatura e protegge da ammaccature e graffi.

Suggerimento

Lascia semplicemente asciugare il colore applicato accidentalmente sulla pelle. Durante la doccia successiva potrai rimuoverlo facilmente con un panno, poiché lo smalto aderisce molto meglio alle unghie che alla pelle.

La cura dopo aver messo lo smalto alle unghie dei piedi

Affinché lo smalto non sia perfetto solo al momento dell’applicazione, ma anche nei giorni successivi, è importante seguire una cura accurata dopo l’applicazione. Questo non solo protegge lo smalto dalle scheggiature, ma contribuisce anche alla salute e alla bellezza dei piedi.

  • La cura quotidiana è fondamentale: usa regolarmente una crema idratante per i piedi per mantenere la pelle morbida e prevenire secchezza o screpolature. Assicurati di evitare le unghie smaltate, perché oli e grassi possono compromettere la durata dello smalto.
  • Non dimenticare le cuticole: le cuticole vengono spesso trascurate, ma svolgono un ruolo importante per un aspetto curato. Applica quotidianamente un olio per unghie nutriente per mantenerle morbide e prevenire screpolature o infiammazioni.
  • Trattamento intensivo notturno: per i piedi particolarmente stressati è indicato un impacco ricco o uno strato più spesso di crema per i piedi prima di andare a dormire. Indossa calzini di cotone: in questo modo il trattamento può agire in profondità durante la notte senza lasciare tracce.
  • Rinfrescare il top coat: per mantenere la lucentezza dello smalto e prevenirne lo sfaldamento, si consiglia di applicare un nuovo strato di top coat ogni due o tre giorni. Questo non solo fissa il colore, ma protegge anche da graffi e usura.

Come mettere lo smalto ai piedi: domande frequenti

Quanto dura lo smalto sulle unghie dei piedi? Se applicato correttamente con base coat e top coat, lo smalto sulle unghie dei piedi può durare fino a due settimane. Poiché le unghie dei piedi sono soggette a minori sollecitazioni meccaniche rispetto alle unghie delle mani, lo smalto di solito rimane bello più a lungo.
Le unghie delle mani e dei piedi devono avere lo stesso colore? Non necessariamente, dipende dai tuoi gusti personali. Sebbene un look uniforme sia sempre elegante, anche colori diversi ma armoniosamente abbinati possono risultare molto raffinati. Particolarmente apprezzate sono le combinazioni all’interno della stessa famiglia di colori o le tonalità contrastanti che creano effetti particolari.
Con quale frequenza dovrei rifare lo smalto alle unghie dei piedi? Per motivi di salute, è consigliabile non lasciare lo smalto sulle unghie dei piedi per più di 2-3 settimane e fare delle pause ogni tanto, in modo che l’unghia possa “respirare”. Per avere unghie sane, si consiglia di fare una pausa dallo smalto di almeno una settimana ogni 4-6 settimane.

In sintesi

Mettere lo smalto alle unghie dei piedi non è un’impresa impossibile. Con la giusta preparazione, gli strumenti adeguati e un po’ di pratica, puoi ottenere a casa risultati che non hanno nulla da invidiare a quelli dell’estetista. La chiave del successo sta soprattutto nella pazienza, sia nella preparazione che nella smaltatura stessa e nel successivo tempo di asciugatura. Particolarmente utili sono gli strumenti che facilitano notevolmente la smaltatura delle unghie dei piedi senza sbavature e i consigli su come correggere abilmente piccoli errori.

parfumdreams
  • Facebook
  • Instagram
  • Tik Tok
  • Youtube
  • Pinterest
  • LinkedIn
Iscriviti alla newsletter e ricevi un buono del 22%**
Acquisto andato a buon fine
Trustpilot Trustpilot Score

Trustscore 4.1

6.125 Valutazioni

parfumdreams App
  • Parfumdreams auf Google Play
  • Parfumdreams im App Store
*Tutti i prezzi incl. Iva prevista dalla legge,I costi di spedizione sono di {2}. Tutte le informazioni sulla spedizione sono disponibili qui.
Non è possibile la conversione in contanti, non cumulabile con altre promozioni. Valido fino al 31/10/2025, non valido su articoli in saldo, carte regalo, i marchi Chanel, Dior, Rituals, Sol de Janeiro e gli articoli contrassegnati dalla dicitura Lusso o Drogerie. Nessun valore minimo d'ordine richiesto. Pubblicazione non consentita. Parfümerie Akzente GmbH, Partita IVA DE813307548 AG Stoccarda Registro imprese 581012
** Le condizioni di sconto esatte si trovano nella tua personale newsletter di benvenuto