- Ituoi vantaggi in qualitá di cliente Premium
10% di sconto sugli articoli
Spedizione gratuita a partire da 20,00 €
- Assistenza & Contatto

Il layering olfattivo: creare la fragranza perfetta
Di profumi ce ne sono a bizzeffe. Ma cosa succederebbe se potessi creare una fragranza su misura che enfatizzi la tua personalità e risponda a tutte le tue preferenze? Con il layering olfattivo, puoi estrarre dalle fragranze le sfumature che ti piacciono particolarmente e magari scoprire nuovi profumi preferiti. Scopri qui il modo migliore per stratificare i profumi.
05 May 2025 • 4 Tempo di lettura minimo
Indice dei contenuti
Cos'è il layering olfattivo?
“To layer” in inglese significa ‘stratificare l'uno sull'altro'. Quando si stratificano i profumi, in pratica si fa proprio questo: si spruzza una fragranza dopo l'altra. Di conseguenza, le singole note si sovrappongono e si intensificano e/o si neutralizzano a vicenda. In questo modo si crea un'esperienza olfattiva completamente nuova. Il layering olfattivo è ideale se si desidera:
- aumentare la durata della fragranza preferita.
- giocare con le diverse sfumature in base all'umore.
- evitare di buttare via le fragranze sgradevoli, modificandole in modo creativo.
- creare il proprio profumo personale che nessuno sarà in grado di imitare così facilmente.
Nozioni di base sulla stratificazione del profumo: cosa occorre sapere prima di iniziare
Per quanto complessa possa sembrare la creazione di una fragranza, ogni profumo può essere classificato in modo generico e suddiviso poi in base alle sfumature. La piramide olfattiva è un modello semplice per la struttura olfattiva di un profumo. La nota di base è il fondamento e quella che viene percepita più a lungo. Tuttavia, sviluppa la sua piena intensità solo in un secondo momento. La nota di cuore descrive il carattere del profumo e svanisce dopo qualche ora. La nota di testa è la più fugace e fornisce la prima impressione della fragranza. Con il layering olfattivo, ora è possibile estrarre la nota di fondo esaltandola con una sfumatura simile. Ma di questo parleremo più avanti.
Stratificare i profumi in modo armonioso: tipi di fragranze
Per ottenere combinazioni di successo, è opportuno suddividere i profumi in macrogruppi di base. In questo modo sarà più facile combinare le sfumature in seguito.
- Floreali: fragranze calde e piacevoli; di solito tipiche di rose, gelsomino, ylang-ylang, mughetto o giglio.
- Fruttate: fragranze estive e giocose; fragola, pesca, mela e ciliegia seducono il naso.
- Orientali: aromi intensi e pesanti dal carattere forte; vaniglia, cannella e incenso sono gli ingredienti classici di queste fragranze esotiche.
- Legnose: fragranze terrose con un tocco particolare; legno di rosa, sandalo, patchouli e vetiver ricordano una passeggiata nel bosco.
- Cipresso: una fragranza fresca e agrumata con un finale legnoso; limone, arancia e pompelmo danzano nel naso.
Non sai a quale fragranza attribuire il tuo profumo? Nel negozio online parfumdreams troverai le note di testa, di cuore e di fondo dei profumi in ogni pagina del prodotto. In generale, la stratificazione dei profumi è come la cucina: se due ingredienti si accordano nel sapore, creeranno anche una fragranza armoniosa.
Profumi floreali
Profumi fruttati
Profumi legnosi
Il layering olfattivo per principianti: le basi
Miscelare i profumi sembra complicato, ma non è poi così difficile. Un buon naso e l'amore per la sperimentazione sono tutto ciò che serve in termini di attrezzatura di base. Prima di avventurarsi nella raffinata arte della composizione di fragranze complesse, il modo migliore per iniziare a stratificare i profumi è con alcuni semplici esercizi e combinazioni consolidate.
Rafforzare la stessa linea di profumi
Molti marchi offrono prodotti diversi della stessa linea di fragranze. Inizia con il gel doccia e poi applica la lozione per il corpo corrispondente. Termina con una spruzzata di Eau de Toilette. In questo modo non solo si riesce a percepire meglio le singole sfumature, ma si sperimentano anche diverse intensità con ogni fase. Un altro vantaggio: questi prodotti sono spesso disponibili come set regalo a basso costo.
Mescolare due profumi della stessa tipologia
Floreale con floreale, fruttato con fruttato, ecc: il risultato è una nuova creazione. Questo esercizio allena il naso a riconoscere e ad armonizzare famiglie di fragranze simili. Non è necessario che si tratti di due profumi. Il layering olfattivo funziona anche con lozione per il corpo e un olio essenziale puro.
Armonizzare le note di fondo
Se le note di fondo dei tuoi profumi contengono note della stessa famiglia di fragranze, molto probabilmente sono compatibili. Le famiglie di fragranze vicine si armonizzano bene tra loro: ad esempio, le fragranze floreali e fruttate sono ben compatibili.
Gli opposti si attraggono
Fidati dei tuoi sensi: a volte gli stimoli opposti possono essere molto piacevoli. Ad esempio, nel cibo il dolce e il salato si sposano bene. Lo stesso vale per i profumi: osa combinazioni più ardite e prova a mescolare famiglie di fragranze opposte, come quelle legnose e floreali.
Suggerimenti per il layering olfattivo: crea la tua fragranza unica
La prima domanda che ci si pone quando si stratificano i profumi è: cosa mi piace di un determinato profumo che voglio valorizzare? Oppure il contrario: quale sfumatura mi disturba e dovrebbe passare in secondo piano? Questo è il punto di partenza per un layering olfattivo armonioso. Supponiamo che il tuo profumo preferito abbia una nota terrosa di vaniglia, ma anche un lato dominante e agrumato. A questo punto hai due opzioni. O esaltare il tocco terroso abbinando un profumo (o un olio profumato) con note di vaniglia, oppure dare più leggerezza alla fragranza enfatizzando il suo lato agrumato con una sfumatura fresca. Prova anche i seguenti suggerimenti, tratti direttamente dalla pratica del layering olfattivo:
- Addolcire: la vaniglia pura addolcisce, arricchisce e approfondisce la fragranza iniziale. Inoltre, ne prolunga la durata di conservazione.
- Rinfrescare: gli agrumi aggiungono freschezza e dinamismo alle creazioni dolci.
- Più struttura: il muschio conferisce alla fragranza più consistenza, ma anche un elemento animalesco, quindi va dosato con attenzione.
- Concentrazioni variabili: hai scoperto una combinazione che ha del potenziale? Gioca con il numero di spruzzi per affinare ulteriormente la tua fragranza. Che ne dici di un rapporto 3:1 o addirittura 5:1 invece di 1:1?
- Profumi molecolari: queste fragranze hanno la particolarità di sviluppare il loro carattere finale solo sulla pelle, con un odore diverso per ogni persona. Questo le rende ideali per il layering olfattivo e per sperimentare con la propria fragranza.
- Fai innanzitutto un test: per scoprire se una combinazione ti piace, puoi spruzzarla prima su un fazzoletto di carta. Così non corri il rischio di dover indossare per tutto il giorno una combinazione di profumi che non ti piace.
- Uno accanto all'altro invece che uno sopra l'altro: invece del classico layering olfattivo, è sufficiente spruzzare le diverse fragranze su parti diverse del corpo. In questo modo è più facile controllare l'intensità delle fragranze e individuare le combinazioni più adatte.
- Il profumo più intenso viene prima: la fragranza più intensa di solito dura più a lungo. È quindi consigliabile spruzzarla prima sulla pelle e poi perfezionarla con sfumature più leggere.
Domande frequenti
In sintesi
Segui sempre il tuo naso: con il layering olfattivo puoi godere di una libertà creativa altrimenti riservata solo ai profumieri. Sperimenta con le tue fragranze preferite a tuo piacimento, enfatizzando singoli aspetti o attenuando le note troppo dominanti. Con il layering olfattivo, puoi dare sfogo alla tua immaginazione olfattiva e riscoprire completamente il mondo del profumo. Non farti scoraggiare e prova semplicemente ciò che ti piace.