
Togliere le cuticole in quattro passaggi
Rimuovere le cuticole aggiunge il tocco finale alla tua manicure. Qui ti mostriamo come fare e quali rimedi casalinghi puoi utilizzare.
13 maggio 2025
Indice dei contenuti
Perché è importante togliere le cuticole?
Le cuticole svolgono un ruolo importante nella protezione del letto ungueale da batteri o infezioni. La loro rimozione ha principalmente motivi estetici. Più raramente, però, possono anche indurirsi e compromettere la crescita dell’unghia. Anche in questo caso si consiglia di rimuoverle.
Ci sono diversi motivi per togliere le cuticole:
- La rimozione delle cuticole fa apparire le unghie più curate.
- Se le cuticole sono secche, possono lacerarsi e causare dolore; rimuovendole, eviterai quindi eventuali lesioni.
- Quando si utilizza lo smalto per unghie, è più facile applicarlo in modo uniforme se le cuticole sono state rimosse.
Ci sono però anche dei motivi a sfavore della rimozione delle cuticole, tra cui:
- se tagli le cuticole troppo in profondità, puoi causare lesioni e infiammazioni.
- il letto ungueale è protetto dai germi grazie alle cuticole: questa funzione protettiva può andare persa se le cuticole vengono rimosse.
Quali sono i metodi per togliere le cuticole?
Esistono diversi metodi per curare o rimuovere le cuticole. L’importante è procedere sempre con cautela per evitare lesioni.
1. Spingere indietro le cuticole
Spingere delicatamente indietro le cuticole è un metodo sicuro per dare alle unghie un aspetto curato. Il vantaggio di questo metodo è che non c’è rischio di ferirsi e la funzione protettiva delle cuticole rimane intatta. Lo svantaggio è che le cuticole rimangono e possono indurirsi nuovamente.
2. Rimuovere le cuticole con delle forbici o uno strumento apposito
Il vantaggio di questo metodo è che permette di ottenere un contorno dell’unghia liscio senza cuticole sporgenti. Se non si lavora con attenzione e in modo igienico, però, c’è il rischio di infiammazioni.
Come togliere le cuticole: istruzioni passo passo
Per rimuovere le cuticole in modo delicato, ti consigliamo di seguire questi quattro passaggi:
1. Ammorbidire le cuticole
Se ammorbidisci le cuticole, sarà più facile rimuoverle ed eviterai di ferirti. Per farlo puoi utilizzare:
- Appositi trattamenti rimuovi cuticole, che agiscono molto rapidamente. Il nome è però fuorviante, poiché questi prodotti non rimuovono le cuticole, ma si limitano ad ammorbidirle per prepararle alla rimozione.
- Puoi ammorbidire le cuticole anche con rimedi casalinghi: un bagno tiepido per le mani con un po’ di succo di limone ammorbidisce la pelle e ha un leggero effetto antibatterico; anche un po’ di olio d’oliva o di cocco sono adatti come additivi.
2. Spingere indietro le cuticole
Con uno speciale spingicuticole in legno o metallo, dopo averle ammorbidite puoi spingere delicatamente indietro le cuticole. I spingicuticole in legno sono solitamente realizzati in palissandro, un legno relativamente morbido e che non si scheggia, in modo da non danneggiare le cuticole. Inoltre non hanno bordi affilati, quindi non c’è pericolo di ferirsi la pelle.
3. Tagliare le cuticole
Ora puoi rimuovere con cura le cuticole in eccesso utilizzando delle forbici apposite o delle pinzette. Inizia dal bordo e procedi con cautela lungo la cuticola. Per evitare lesioni, rimuovi le cuticole solo nei punti in cui le hai già staccate dall’unghia con il spingicuticole.
Importante
Per tagliare le cuticole non utilizzare forbici normali, poiché sono molto appuntite nella parte anteriore e potrebbero ferire la pelle intorno all’unghia. È sconsigliabile anche l’uso di un tagliacuticole elettrico, con il quale corri il rischio di ferirti. Affida il trattamento con questo tipo di strumenti ai professionisti dei centri estetici.
4. Trattamento successivo e cura
Dopo aver rimosso le cuticole, è bene applicare sulle unghie un prodotto idratante per la cura delle unghie, in modo da evitare eventuali screpolature e secchezza.
Forbici per cuticole
Rimuovi cuticole
Cura delle unghie
Quali sono gli errori più comuni nella rimozione delle cuticole?
Quando si rimuovono le cuticole può succedere di commettere alcuni errori. Se le cuticole sono troppo secche, ad esempio, possono verificarsi lesioni e screpolature. Se tagli le cuticole accidentalmente troppo in profondità, aumenti il rischio di infezioni. Anche non curare adeguatamente la pelle dopo la rimozione può portarla a seccarsi e screpolarsi. Inoltre è necessario prestare particolare attenzione agli strumenti metallici duri, che possono danneggiare la pelle sensibile.
Spingere le cuticole indietro o rimuoverle?
Spingere indietro le cuticole è un metodo particolarmente delicato. Questa tecnica non comporta alcun rischio di lesioni, ma le cuticole rimangono visibili.
La rimozione delle cuticole ha invece il vantaggio di far apparire le unghie particolarmente curate. Rimuovendo completamente le cuticole in eccesso, l’unghia risulta liscia e uniforme. Inoltre il letto ungueale sembra più lungo. Tuttavia, questo metodo comporta un rischio maggiore di infezioni, soprattutto se non viene eseguito in modo igienico e con la massima cautela. Un lavoro improprio rischia di causare piccole ferite attraverso le quali batteri e germi possono penetrare e provocare infezioni. Pertanto, quando si ricorre a questo metodo è fondamentale prestare attenzione a una pulizia meticolosa degli utensili utilizzati e all’accuratezza della tecnica.