
Occhiaie: cause, tipi e trattamenti possibili
Le occhiaie sono ombre scure sotto gli occhi che ci fanno apparire stanchi e affaticati. Molte persone hanno le occhiaie e inizialmente non sono nulla di cui preoccuparsi. Scopri qui quali sono le cause delle occhiaie e cosa può aiutare a contrastarle.
20 maggio 2025
Indice dei contenuti
Quali tipi di occhiaie esistono?
Non tutte le occhiaie sono uguali e non sempre si tratta di occhiaie nere. Esistono diversi tipi di occhiaie a seconda della causa e del loro aspetto:
- Occhiaie bluastre: le persone con pelle sottile e pallida sono particolarmente soggette alle occhiaie bluastre. Queste sono causate dai vasi sanguigni traslucidi sotto gli occhi.
- Occhiaie rossastre: la dilatazione dei vasi sanguigni o eventuali infiammazioni possono essere la causa delle occhiaie rossastre.
- Occhiaie marroni e pigmentate: le pelli più scure presentano più frequentemente questo tipo di occhiaie, che di solito sono genetiche.
- Occhiaie gonfie: sono spesso associate alle borse sotto gli occhi e sono dovute alla ritenzione idrica.
- Pelle infossata: questo tipo di occhiaie si manifesta con l’età o con una forte perdita di peso ed è il risultato della diminuzione del tessuto adiposo sottocutaneo.
In genere basta una semplice occhiata allo specchio per capire di che tipo di occhiaie si tratta.
Che differenza fa il tipo di pelle per le occhiaie?
Le persone con la pelle chiara sono più soggette a occhiaie bluastre o violacee. Il motivo è che la loro pelle è più sottile e i vasi sanguigni sono più facilmente visibili. Le persone con una carnagione più scura presentano spesso occhiaie pigmentate. Ciò è dovuto a una maggiore produzione di melanina. La predisposizione genetica gioca un ruolo importante nella comparsa delle occhiaie: alcune persone sono quindi naturalmente più soggette alle occhiaie rispetto ad altre.
Cause delle occhiaie
Le cause delle occhiaie sono varie e possono essere ambientali o genetiche. Dormire poco è una causa comune delle occhiaie, in quanto un ritmo sonno-veglia irregolare può far apparire la pelle più pallida, rendendo più evidenti i vasi sanguigni. Anche la già menzionata genetica è un fattore determinante: alcune persone, infatti, hanno per natura una pelle sottile sotto gli occhi o una pigmentazione più forte.
Altre cause delle occhiaie possono essere le seguenti:
- Stress: lo stress cronico favorisce il rilascio di cortisolo, che può portare a cambiamenti a livello vascolare. Questo fa sì che la pelle sotto gli occhi appaia più rossa o più bluastra.
- Disidratazione: un’assunzione insufficiente di liquidi può essere un’altra causa delle occhiaie. Come conseguenza della disidratazione, la pelle può apparire pallida e infossata e le ombre sotto gli occhi diventano scure.
- Fumo e alcol: entrambe le sostanze non solo hanno un impatto negativo sulla salute, ma possono anche scatenare la comparsa di occhiaie. Favoriscono infatti la disidratazione della pelle e ne riducono l’apporto di sangue.
- Alimentazione: una carenza di nutrienti, ad esempio di ferro, vitamina K o antiossidanti, può provocare un’alterazione della circolazione sanguigna andando ad accentuare le occhiaie.
- Allergie: il prurito e le reazioni infiammatorie causate dalle allergie possono irritare la pelle e avere un effetto esacerbante sulle occhiaie.
Quali sono i rimedi per le occhiaie?
A seconda della causa, eliminare le occhiaie è possibile solo in misura limitata, ma una cura della pelle adeguata può essere d’aiuto. Questa dovrebbe essere adeguata al proprio tipo di pelle e tenere conto dell’intensità delle occhiaie:
- Le creme o i sieri con acido ialuronico idratano e possono rimpolpare la pelle sotto gli occhi.
- Le creme occhi con caffeina possono favorire la circolazione sanguigna e hanno un effetto decongestionante.
- I prodotti con vitamina C supportano la produzione di collagene e possono contribuire a schiarire le occhiaie scure.
- I sieri o le creme con retinolo favoriscono il rinnovamento cellulare e possono rafforzare la pelle sotto gli occhi.
È inoltre fondamentale l’uso costante di una protezione solare per il viso. Infatti, i raggi UV possono accentuare le occhiaie pigmentate, motivo per cui è importante proteggere quotidianamente la pelle dal sole.
Anche modificando lo stile di vita e l’alimentazione è possibile prevenire le occhiaie. Ciò include dormire a sufficienza, almeno 8 ore a notte, perché durante questo periodo la pelle può rigenerarsi al meglio. Anche ridurre lo stress giova sempre al corpo. Bere molta acqua e seguire una dieta ricca di sostanze nutritive sono altrettanto utili e possono contribuire a ridurre le occhiaie. Una dieta sana e uno stile di vita sano sono utili anche per il proprio benessere generale e per ridurre lo stress. L’esercizio fisico può inoltre contribuire a stimolare la circolazione sanguigna e il drenaggio linfatico.
Suggerimento
Per coprire e attenuare visivamente le occhiaie si possono usare dei correttori. Questi prodotti sono in grado di coprire i rossori e contribuiscono a donare un aspetto più fresco e riposato. Le occhiaie rossastre si coprono al meglio con una tonalità verdastra, che neutralizza il rossore. Per le occhiaie brunastre sono utili i colori arancioni. Le occhiaie bluastre necessitano invece di tonalità gialle.
Rimedi casalinghi per le occhiaie
Anche i rimedi casalinghi possono aiutare a combattere le occhiaie, almeno temporaneamente:
- Le bustine di tè fredde possono avere un effetto decongestionante e antiossidante. A tal fine è consigliabile utilizzare tè verde e nero, poiché contengono caffeina.
- Le fette di cetriolo conservate in frigorifero idratano la pelle e sono piacevolmente fresche.
- Anche un cucchiaio freddo preso dal frigorifero può avere un effetto piacevole, ridurre il gonfiore e stimolare la circolazione sanguigna.
- Un gel all’aloe vera ha ugualmente un effetto rinfrescante e può contribuire a donare un aspetto più fresco.
Trattamenti medici contro le occhiaie
Se i prodotti per la cura della pelle o i rimedi casalinghi non sono sufficienti, esistono anche metodi professionali per combattere le occhiaie:
- I trattamenti laser possono ridurre la pigmentazione e contribuire al rinnovamento della pelle.
- Le iniezioni di acido ialuronico possono riempire le zone scavate del contorno occhi e ridurre così le ombre.
- I peeling con acidi della frutta favoriscono il rinnovamento della pelle e possono schiarire le pigmentazioni scure.
In sintesi
Le occhiaie sono solitamente un problema estetico che può avere molte cause diverse. Che si tratti di predisposizione genetica, mancanza di sonno, stress eccessivo o alimentazione scorretta, con gli approcci giusti e una volta individuate le cause, esistono diversi modi per trattare le occhiaie. È possibile ricorrere a rimedi casalinghi, prodotti per la cura della pelle e, se necessario, anche a trattamenti medici. In qualsiasi caso, un’opzione sempre valida è quella di coprire le occhiaie con il make up adatto. Uno stile di vita sano, un sonno sufficiente, un’alimentazione ricca di sostanze nutritive e una buona cura della pelle possono aiutare a contrastare la comparsa di occhiaie.