
Come togliere le unghie in gel in modo sicuro ed efficace a casa
Le unghie in gel sono ormai indispensabili nella manicure moderna. Donano alle mani un aspetto curato e durano molto più a lungo dello smalto tradizionale. Ma prima o poi arriva il momento in cui le unghie in gel devono essere rimosse, sia perché sono cresciute troppo, sia perché semplicemente hai voglia di un cambiamento. Andare dall’estetista è una possibilità, ma comporta anche costi e tempo. Con le giuste istruzioni e gli strumenti adeguati, puoi rimuovere le unghie in gel anche a casa. Qui ti spieghiamo come fare.
07 agosto 2025
Indice dei contenuti
- Preparazione: ecco cosa ti serve per togliere le unghie in gel
- Metodo 1: come togliere le unghie in gel con acetone e fogli di alluminio
- Metodo 2: come rimuovere il gel dalle unghie limandole
- Metodo alternativo: lasciare crescere le unghie in gel
- Rimuovere le unghie finte autonomamente: trattamento successivo e cura delle unghie
Preparazione: ecco cosa ti serve per togliere le unghie in gel
Prima di iniziare a rimuovere le unghie in gel, è importante preparare tutto il materiale necessario. Con la giusta preparazione, il processo risulterà molto più semplice e delicato per le tue unghie naturali.
Per rimuovere le unghie in gel sono necessari i seguenti strumenti:
- Lima per unghie a grana grossa (grana 100-180)
- Solvente per unghie contenente almeno il 70% di acetone
- Batuffoli di cotone o dischetti struccanti
- Foglio di alluminio tagliato in piccoli quadrati o pellicola trasparente
- Olio per unghie o vaselina per proteggere le cuticole
- Bastoncini di palissandro
- Tagliaunghie o forbici per unghie molto lunghe
- Lima lucidante per la rifinitura
- Asciugamano o telo per proteggere la superficie di lavoro
Per proteggere le cuticole dall’acetone che secca la pelle, prima della rimozione applica generosamente olio per unghie o vaselina intorno all’unghia. Se le tue unghie in gel sono molto lunghe, accorciale prima con cautela con un tagliaunghie. Fai attenzione però a non tagliare troppo vicino all’unghia naturale per evitare screpolature o scheggiature.
Metodo 1: come togliere le unghie in gel con acetone e fogli di alluminio
Il metodo con l’acetone è il modo classico e più efficace per rimuovere autonomamente le unghie in gel. L’acetone scioglie i polimeri presenti nel gel e consente così una rimozione delicata. Procedi come segue:
Fase 1: asporta lo strato superiore del gel
Per prima cosa rimuovi lo strato lucido di sigillante con una lima per unghie grossa. Lima con cura la superficie fino a quando la lucentezza scompare. Questo passaggio è fondamentale affinché l’acetone possa penetrare nel gel. Fai attenzione a non limare troppo in profondità: devi solo rompere il sigillante, non rimuovere l’intera struttura.
Fase 2: imbevi dei batuffoli di cotone con l’acetone
Imbevi un batuffolo di cotone con solvente per unghie contenente acetone per ogni unghia. Il batuffolo di cotone deve essere ben inumidito, ma non bagnato fradicio. Maggiore è la percentuale di acetone, più efficace meglio si scioglierà il gel.
Fase 3: avvolgere le dita
Posiziona il batuffolo di cotone imbevuto sull’unghia in gel e avvolgi entrambi saldamente con un foglio di carta stagnola. Il foglio mantiene il batuffolo di cotone in posizione e impedisce all’acetone di evaporare troppo rapidamente. In alternativa, puoi anche utilizzare clip speciali o della pellicola trasparente.
Fase 4: attendere il tempo di posa
Lascia agire il tutto per 10-15 minuti. In caso di unghie in gel particolarmente spesse o multistrato, il tempo di posa può arrivare anche a 20 minuti. Puoi ridurre il tempo di attesa tenendo le dita avvolte sotto l’acqua calda per qualche istante o avvolgendole in un asciugamano. Il calore può infatti accelerare il processo.
Fase 5: rimuovere il gel
Rimuovi la pellicola di alluminio da un dito e controlla se il gel si è sciolto. Il gel dovrebbe ora essere morbido e pastoso. Utilizza un bastoncino di palissandro per raschiare delicatamente il gel ammorbidito. Se il gel è ancora duro, avvolgi nuovamente il dito e attendere altri 5 minuti. Non esercitare mai pressione e non graffiare l’unghia naturale!
Fase 6: levigare l’unghia
Dopo aver rimosso tutti i residui di gel, leviga la superficie dell’unghia con una lima lucidante fine. Questo rimuove le irregolarità e dona all’unghia naturale una bella lucentezza.
Levasmalto
Levasmalto
Metodo 2: come rimuovere il gel dalle unghie limandole
Se non vuoi usare l’acetone o non ne hai a disposizione, puoi rimuovere le unghie in gel anche limandole con cura. Questo metodo richiede un po’ più di pazienza e delicatezza.
Fase 1: rimuovere lo strato superiore
Inizia con una lima per unghie grossa (grana 100-180) e rimuovi con cautela lo strato superiore di gel. Lima in una sola direzione ed evita movimenti avanti e indietro per non danneggiare l’unghia naturale. Lavora in modo uniforme su tutta la superficie dell’unghia.
Fase 2: continuare con una lima più fine
Non appena hai rimosso lo strato superiore, passa a una lima più fine. Lavora gradualmente e rimuovi il gel strato per strato. Prenditi il tempo necessario e non esercitare una pressione eccessiva per evitare il surriscaldamento.
Fase 3: fai delle pause regolari
Durante la limatura si genera calore che può essere fastidioso e, nel peggiore dei casi, danneggiare l’unghia naturale. Fai quindi una breve pausa ogni pochi minuti per lasciare raffreddare l’unghia e rimuovi regolarmente la polvere di limatura con un pennello o un panno asciutto.
Fase 4: lascia uno strato sottile
Smetti di limare non appena rimane solo un sottile strato di gel. Questo strato sottile protegge l’unghia naturale da una limatura troppo aggressiva. Lo si riconosce dal fatto che l’unghia diventa più sottile e leggermente traslucida.
Fase 5: rimuovi con cautela l’ultimo strato di gel
Puoi rimuovere delicatamente l’ultimo strato sottile di gel con una lima lucidante molto fine. Lavora con particolare attenzione e controlla continuamente i progressi. Non appena la superficie appare uniformemente opaca, il gel è stato completamente rimosso.
Lima per unghie
Lima per unghie
Metodo alternativo: lasciare crescere le unghie in gel
Il metodo più delicato, ma anche più lungo, per rimuovere da soli le unghie in gel è quello di lasciarle crescere. In questo modo si rinuncia a interventi chimici e meccanici e si lascia che sia la natura a fare il suo lavoro.
Il metodo è particolarmente indicato per persone con unghie sensibili o già danneggiate. L’unghia naturale ricresce lentamente sotto lo strato di gel, senza essere sottoposta a stress aggiuntivo. A seconda della velocità di crescita individuale (le unghie crescono in media circa 3-4 mm al mese), possono essere necessari tre mesi o più prima che l’unghia in gel ricresca completamente.
Durante il periodo di transizione, puoi nascondere la base con uno smalto tradizionale. È importante accorciare regolarmente le unghie per evitare che si pieghino con conseguenti distacchi o rotture. Ogni due settimane lima delicatamente i lati delle unghie in gel per ridurre al minimo le irregolarità e rendere più armonioso il passaggio dal gel all’unghia naturale.
Rimuovere le unghie finte autonomamente: trattamento successivo e cura delle unghie
Dopo aver rimosso le unghie artificiali, le tue unghie naturali sono spesso sottili, fragili e sensibili. È quindi importante una cura delle unghie intensiva per rinforzarle e renderle lucide. A tal fine, è necessario tenere presente quanto segue:
- Idratazione immediata: subito dopo aver rimosso le unghie in gel, è necessario applicare un olio per unghie di alta qualità. Gli oli di jojoba, mandorle o vitamina E penetrano in profondità nella lamina ungueale e la nutrono con sostanze importanti. Massaggia delicatamente l’olio sull’unghia e sulla cuticola e ripeti l’applicazione più volte al giorno.
- Usa un indurente per unghie: un indurente per unghie con cheratina o calcio può aiutare le tue unghie a ritrovare più rapidamente la loro naturale resistenza. Applica l’indurente seguendo le istruzioni riportate sulla confezione, ma senza esagerare. Un uso eccessivo dell’indurente può rendere le unghie fragili.
- Pausa dallo smalto: dopo aver rimosso il gel, concedi alle tue unghie una pausa di almeno una settimana prima di tornare allo smalto tradizionale. Se desideri comunque applicare lo smalto, scegli un solvente senza acetone per rimuoverlo.
- Cura regolare delle mani: usa una crema per le mani ricca e massaggiala più volte al giorno sulle mani e sulle cuticole. Di notte, applica uno strato spesso di crema per le mani e indossa dei guanti di cotone: questo trattamento intensivo fa miracoli per le unghie e le mani stressate.
- Protezione nella vita quotidiana: indossa sempre i guanti quando fai i lavori domestici e quando vieni a contatto con detergenti, per proteggere le unghie dalle sostanze chimiche aggressive. Evita l’acqua calda e il lavaggio frequente delle mani con saponi aggressivi per non disidratare ulteriormente le unghie.
Olio per unghie
Olio per unghie
Come togliere le unghie in gel: domande frequenti
In sintesi
Rimuovere le unghie in gel a casa è perfettamente fattibile con la giusta preparazione e tecnica. Il metodo con l’acetone offre il miglior compromesso tra efficacia e delicatezza sulle unghie. Per le unghie particolarmente sensibili, il metodo con la lima o la ricrescita possono essere una buona alternativa. Per avere unghie sane dopo la rimozione del gel è fondamentale un trattamento successivo costante con prodotti di alta qualità. Concedi alle tue unghie il tempo necessario per riprendersi e sii paziente, soprattutto se è la prima volta che rimuovi le unghie in gel a casa. Se hai dei dubbi o difficoltà a rimuoverle, non esitare a rivolgerti a un salone di bellezza per un aiuto esperto. Le tue unghie naturali ti ringrazieranno se il gel verrà rimosso con delicatezza e in modo professionale.



































