
Cellulite: perché quasi ogni donna ce l’ha e come minimizzarne l’aspetto
La cellulite, chiamata spesso anche pelle a buccia d’arancia nelle donne, è un fenomeno molto diffuso. Si presenta sotto forma di piccole fossette sulle gambe, in particolare sulle cosce, sui glutei o sulla pancia. La superficie della pelle appare irregolare, cosa che per molte donne risulta fastidiosa. Eppure non dovrebbe essere così, perché la cellulite è del tutto normale e non un difetto estetico.
07 maggio 2025
Indice dei contenuti
Pelle a buccia d’arancia nelle donne: a cosa sono dovute le infossature su cosce e glutei
Per lungo tempo il nostro ideale di bellezza si è basato su immagini ritoccate e scatti perfetti nelle pubblicità, nei film e nei media. Si aveva l’impressione che la cellulite fosse qualcosa di raro o addirittura anormale: dopotutto non apparivano quasi mai donne con la pelle a buccia d’arancia visibile sui cartelloni pubblicitari o sugli schermi. Non c’è da stupirsi se molte persone consideravano le proprie imperfezioni sulle gambe come un difetto. Oggi invece sappiamo che quella pelle apparentemente impeccabile era pura finzione. In realtà, infatti, la cellulite è del tutto normale e interessa la stragrande maggioranza delle donne, a prescindere dal fisico e dall’età. Per quanto si desiderasse poterla nascondere o eliminare del tutto, per molto tempo non si sapeva cosa fosse e perché si presentasse.
Cos’è la cellulite?
In poche parole, si tratta di un’alterazione della pelle del tutto normale, causata dalle cellule adipose che premono contro il tessuto connettivo. La cellulite, nota anche come pelle a buccia d’arancia, si presenta spesso sotto forma di piccole fossette sulle gambe, sui glutei o sui fianchi. Circa l’80-90% di tutte le donne nel mondo ce l’ha, a prescindere dall’età, dal peso o dal livello di forma fisica. Questa struttura cutanea è molto più comune nelle donne che negli uomini, in parte a causa delle differenze ormonali e della diversa disposizione del tessuto connettivo, che negli uomini è a rete e non a colonne come nelle donne. La cellulite non è quindi un segno di sovrappeso o di scarsa cura, ma un aspetto perfettamente naturale di molti corpi. È evidente che la pubblicità è riuscita a raggiungere il suo obiettivo negli ultimi decenni: ha fatto in modo che percepissimo come problematico qualcosa di assolutamente normale. Purtroppo la cellulite è ancora vista spesso come un difetto fisico, e a torto: infatti non è né pericolosa né segno di una scarsa cura o di sovrappeso. È semplicemente il risultato di processi biologici, regolati dagli ormoni, determinati geneticamente e influenzati dallo stile di vita. E sebbene esistano soluzioni mediche, in questo articolo vorremmo illustrarti i metodi naturali per la cura della pelle che possono migliorarne l’aspetto. Anche se la pelle a buccia d’arancia sulle gambe o le piccole infossature sulle cosce possono essere fastidiose, sono del tutto normali. Naturalmente esistono anche patologie del tessuto adiposo, note come lipoedema. Questa malattia può essere molto dolorosa e dev'essere assolutamente diagnosticata e trattata da un professionista!
Perché viene la cellulite?
La cellulite si manifesta quando le cellule di grasso sotto la pelle si gonfiano e premono sul tessuto circostante: fanno pressione sul tessuto connettivo, che si trova al di sopra di esse come una sottile rete, spingendo le fibre verso l’esterno. Il risultato? Le tipiche irregolarità che notiamo allo specchio. Se il tessuto connettivo è tendenzialmente debole, le cellule adipose trovano gioco facile e le infossature diventano più visibili. La cellulite è spesso associata direttamente al sovrappeso, e certamente più grasso significa anche più volume che spinge verso l’alto. Ma la questione non è così semplice: la cellulite è un fenomeno complesso, influenzato da ormoni, predisposizione genetica e stile di vita, per cui anche le donne molto magre possono avere la cellulite.
Le cause tipiche della cellulite, oltre alla predisposizione, sono molteplici. Gli ormoni femminili, come gli estrogeni, favoriscono l’accumulo dei grassi e ne rallentano la disgregazione, fattore non certo ideale per la cellulite. Allo stesso tempo, però, rafforzano il tessuto connettivo. Con l’avanzare dell’età, tuttavia, i livelli di estrogeni diminuiscono, il tessuto diventa più flaccido e la cellulite risulta perciò più visibile.
Un’alimentazione scorretta, ricca di zuccheri, sale e grassi cattivi può giocare un ruolo importante, così come uno stile di vita prevalentemente sedentario (soprattutto se si lavora in ufficio). Anche gli indumenti stretti che ostacolano il flusso linfatico hanno un effetto negativo. Inoltre, possono influire le fluttuazioni ormonali, ad esempio durante la pubertà, il ciclo mensile o la menopausa. Un aspetto da non sottovalutare: anche lo stress ha una notevole influenza sull’organismo e può favorire questo tipo di fenomeno.
Creme e simili per la cellulite
Rimedi per la cellulite: 5 metodi fai da te
Benché la cellulite sulle gambe o la pelle a buccia d’arancia sul sedere non possano essere completamente "curate", con alcuni semplici accorgimenti puoi migliorarne l’aspetto. E tutto senza chirurgia o laser.
1. Dry brushing e massaggi
Spazzolare o massaggiare regolarmente la pelle favorisce la circolazione sanguigna e rassoda il tessuto. Soprattutto nel caso di cellulite sulle gambe, può essere una vera e propria svolta. Suggerimento: utilizza un olio per il corpo con caffeina o estratto di rosmarino. Entrambi possono stimolare la circolazione sanguigna e fornire un aiuto in più.
2. Creme e oli
Lozioni corpo e creme rassodanti con retinolo, caffeina o peptidi possono migliorare l’aspetto della pelle. In combinazione con i massaggi, sono particolarmente efficaci contro la pelle a buccia d’arancia delle gambe.
3. Sport e movimento
Lo sport è di fatto l’arma numero uno contro la cellulite. Questo perché sono soprattutto le cellule di grasso che premono verso l’esterno attraverso la sottile rete di tessuto connettivo, causando così la tipica struttura irregolare della pelle. Se queste cellule di grasso si riducono, la pelle appare automaticamente più liscia e compatta.
Non è necessario un allenamento intensivo: Bastano passeggiate quotidiane, andare in bicicletta o fare leggeri esercizi di forza per favorire la circolazione sanguigna e rafforzare i muscoli sotto la pelle, soprattutto quelli delle cosce e dei glutei. Un allenamento particolarmente efficace è quello di resistenza. È meglio allenarsi per 30-45 minuti tre volte alla settimana che sfiancarsi con un lungo allenamento in un solo giorno. Puoi anche fare un allenamento mirato per la forza. In questo modo i muscoli diventano più forti rendendo il tessuto più sodo.
4. Mangiare sano e bere a sufficienza
Una dieta ricca di verdure, grassi sani e acqua a sufficienza hanno un effetto antinfiammatorio e favoriscono il flusso linfatico. Riduci lo zucchero, il sale e gli alimenti processati. I fast food e i dolci dovrebbero quindi rimanere un’eccezione. Si consiglia inoltre di bere molta acqua, che aiuta a eliminare le tossine dal corpo e a rendere la pelle più omogenea. Limitando anche il consumo di alcolici e fumando di meno o non fumando affatto, contribuirai a migliorare la circolazione sanguigna.
5. Rimedi casalinghi fai da te
Gli scrub fatti in casa con i fondi di caffè o un massaggio cinese di coppettazione (noto anche come cupping) possono stimolare il tessuto. Fai attenzione se hai la pelle sensibile o vene visibili: in questo caso è meglio procedere con un trattamento più delicato.
La cellulite non è un segno di trascuratezza né un "difetto" da nascondere. È una parte completamente naturale della struttura della pelle di una donna. Ma se la cellulite sulle gambe ti dà molto fastidio o influisce sulla tua autostima, hai a disposizione alcune opzioni non chirurgiche per minimizzarne l’aspetto. Alla fine non si tratta di raggiungere la perfezione, ma di sentirsi bene nella propria pelle e di dedicarle un’attenzione in più.
Conclusione
La cellulite è del tutto normale e interessa la gran parte delle donne, a prescindere dal fisico e dall’età. È causata da una combinazione di ormoni, struttura del tessuto connettivo, stile di vita e genetica. Invece di vederla come un difetto, vale la pena di dare sostegno al proprio corpo con lo sport, una dieta sana e cure mirate. Su parfumdreams troverai un’ampia selezione di creme e prodotti che possono aiutare nel trattamento della cellulite. Tuttavia è importante avere aspettative realistiche, poiché di solito non è possibile eliminare completamente la cellulite, soprattutto se la causa è genetica. Ciononostante, una combinazione di esercizio fisico, stile di vita sano e prodotti per la cura della pelle mirati può migliorare visibilmente l’aspetto della pelle nel tempo.