GRAZIE, MAMMA! Sconto del 22% per la tua supereroina!

Menu

Parfumdreams

Brufoli sul sedere: perché compaiono e cosa puoi fare per contrastarli

I brufoli sul sedere sono un problema comune che colpisce molte persone. Pur non essendo così visibili come i brufoli sul viso, possono risultare altrettanto fastidiosi e spiacevoli. Qui puoi scoprirne le cause e cosa puoi fare per contrastarli.

07 May 2025

Brufoli sul sedere: cause e motivi?

La pelle dei glutei ospita ghiandole sebacee, proprio come la pelle del viso. Ciò significa che anche questa parte del corpo è suscettibile agli inestetismi. I motivi per cui si sviluppano i brufoli sul sedere sono gli stessi alla base dei brufoli sul viso o su altre parti del corpo e dipendono da varie circostanze. Ci sono però alcuni fattori che rendono la pelle del sedere più suscettibile:

Attrito e pressione

Gli indumenti stretti, come jeans o capi sportivi aderenti, possono irritare la pelle del sedere. A causa dell'attrito o della pressione costante, ad esempio se si passa molto tempo seduti, la pelle si irrita e i follicoli piliferi possono infiammarsi. Questo può causare piccoli foruncoli o addirittura portare a infiammazioni più estese.

Umidità e sudore

Dopo un'attività sportiva o in caso di temperature elevate, la zona dei glutei è spesso soggetta a sudorazione. Questo fenomeno è dovuto al fatto che l'umidità viene intrappolata dagli indumenti e non può essere eliminata facilmente. I pori possono quindi ostruirsi, creando un terreno fertile per i batteri che possono causare i brufoli.

Ormoni

Anche i cambiamenti ormonali possono essere la causa scatenante dei brufoli. Se i livelli ormonali oscillano, ad esempio durante le mestruazioni, la pubertà o anche i periodi di stress, la produzione di sebo può aumentare, favorendo lo sviluppo dei brufoli. Questo può causare brufoli sulla schiena, sui glutei e su altre parti del corpo.

Follicoli piliferi ostruiti

Il termine follicolite indica una malattia che comporta l'infezione dei follicoli piliferi da parte di funghi o batteri. Il risultato sono spesso pustole o piccoli foruncoli che possono essere dolorosi o pruriginosi. La follicolite è solitamente causata da una combinazione di sudore, attrito e peli incarniti.

Prodotti per la cura del corpo sbagliati

Bagnoschiuma molto profumati o creme idratanti molto ricche possono ostruire i pori e causare imperfezioni. Soprattutto per le persone con pelle sensibile questo può far comparire brufoli sul sedere.

Come curare i brufoli sul sedere?

Se ti stai chiedendo cosa puoi fare per combattere i brufoli sul sedere, abbiamo la risposta. Ci sono diversi accorgimenti che si possono adottare per lenire la pelle ed eliminare efficacemente i brufoli:

Detergere la pelle

Detergi regolarmente la pelle. Per farlo è consigliabile utilizzare un sapone delicato che pulisca a fondo la pelle senza ostruire i pori. I gel doccia con acido salicilico o perossido di benzoile, spesso usato contro l'acne, aiutano a ridurre l'infiammazione e a combattere i batteri.

Esfoliare la pelle

Con un'esfoliazione delicata, è possibile eliminare le cellule morte della pelle per assicurare che i pori non si ostruiscano. L'esfoliante non deve essere troppo ruvido, perché altrimenti può irritare la pelle e aggravare l'infiammazione. L'acido salicilico o l'acido lattico sono una buona scelta in quanto esfoliano delicatamente la pelle, rimuovono le cellule morte e hanno anche proprietà antibatteriche.

Cura della pelle

Dopo averla detersa ed esfoliata, la pelle ha bisogno di molte attenzioni e cure. Per farlo, opta per una crema idratante non grassa. Tra i prodotti contro l'acne o quelli per le pelli particolarmente grasse si trovano creme che contengono ingredienti antinfiammatori come lo zinco o l'aloe vera e che allo stesso tempo possono lenire la pelle senza ostruire i pori.

Creme antibatteriche

Se i brufoli si sono già infiammati o semplicemente non se ne vanno, puoi ricorrere anche a delle creme antibatteriche. I prodotti con olio di tea tree, ossido di zinco o perossido di benzoile sono particolarmente efficaci.

Suggerimento

Se vuoi risolvere il problema dei brufoli sul sedere, non è consigliabile spremerli. Così facendo si rischia di provocare infiammazioni, di aggravare quelle già esistenti o addirittura di lasciare cicatrici.

Cosa aiuta a prevenire i brufoli sul sedere?

I brufoli sul sedere possono essere prevenuti. Spesso è ancora più facile che curarli. Ti basterà adattare la tua routine di cura della pelle e prestare attenzione ai seguenti consigli:

  • Indossare indumenti traspiranti è una delle misure più importanti per prevenire i brufoletti sul sedere. Evita pantaloni o gonne in materiale sintetico e opta per il cotone, che è in grado di assorbire il sudore e far respirare la pelle. Gli indumenti molto aderenti favoriscono l'irritazione della pelle, per questo è possibile ridurre l'attrito sui glutei con capi più larghi.
  • Soprattutto dopo l'attività sportiva, è necessario fare subito la doccia. In questo modo rimuoverai il sudore e i batteri dalla pelle. Togliti i vestiti sudati subito dopo aver fatto sport e non indossarli una seconda volta, altrimenti possono svilupparsi batteri con conseguente ostruzione delle ghiandole sebacee.
  • Anche un semicupio con camomilla o agenti antinfiammatori può essere utile per i brufoli sul sedere, poiché hanno un effetto disinfettante e leniscono la pelle.
  • Anche con la tua alimentazione puoi contribuire a prevenire i brufoli sul sedere. Assumendo molte vitamine e sostanze minerali, favorirai la salute e la rigenerazione della pelle.

Brufoli sul sedere: utilizzare prodotti speciali o trattamenti viso?

Molti prodotti che si usano sul viso possono essere utilizzati anche sul sedere. Soprattutto se si tratta di una crema per il viso adatta alle pelli a tendenza acneica, questa può aiutare anche in caso di brufoli sul sedere. Assicurati però che i prodotti non contengano ingredienti irritanti e che siano sicuri per tutte le parti del corpo.

  • Per la pulizia, è meglio usare un gel detergente delicato che non ostruisca i pori. Verifica che il prodotto non secchi troppo la pelle.
Detergente delicato per il viso
  • Quando usi un prodotto esfoliante a base di acido salicilico o acido lattico, assicurati che sia adatto all'uso sul corpo. Alcuni peeling per il viso potrebbero essere troppo deboli per la pelle del sedere.
  • Se scegli una crema idratante, è importante che questa abbia una formulazione leggera, in modo da non ostruire i pori. Generalmente, però, puoi usare una crema sviluppata per il viso senza problemi anche sulla pelle del sedere.

Nella maggior parte dei casi, non è necessario alcun prodotto speciale per trattare i brufoli sul sedere. Tuttavia, se i problemi cutanei persistono o se i brufoli non scompaiono nonostante tutte le misure adottate, è opportuno utilizzare prodotti specifici per l'acne corporea o rivolgersi a un dermatologo per un consulto. Soprattutto se l'infiammazione è molto intensa e continua a ripresentarsi, il dermatologo può consigliare o addirittura prescrivere altri tipi di prodotti.

Brufoli sul sedere: domande frequenti

I bagni pubblici possono far venire i brufoli sul sedere? È improbabile che si formino brufoli sul sedere utilizzando un bagno pubblico. I brufoli sono causati dall'ostruzione dei pori, dall'eccesso di produzione di sebo o dallo sfregamento, non tanto dal contatto con le superfici.
I brufoli sul sedere possono lasciare cicatrici? Se sono molto infiammati e sono stati spremuti o grattati, i brufoli sul sedere possono produrre cicatrici. Per evitarlo, è bene trattarli con delicatezza. Se hai già delle cicatrici, puoi minimizzarne l'aspetto con creme speciali per cicatrici.
I brufoli sul sedere sono un segno di scarsa igiene? Non necessariamente. Anche le persone attente all'igiene personale possono soffrire di brufoli sul sedere. Gli indumenti stretti, i cambiamenti ormonali, lo sfregamento e il sudore possono favorire lo sviluppo di brufoli, indipendentemente da quanto spesso fai la doccia e dalla tua pulizia. Tuttavia, una scarsa igiene può peggiorare il problema. È quindi opportuno fare subito la doccia dopo aver sudato e assicurarsi di indossare indumenti traspiranti.

In sintesi

I brufoli sul sedere sono spesso causati da attrito, umidità, fluttuazioni ormonali e follicoli piliferi ostruiti. Possono essere facilmente eliminati con un'adeguata cura della pelle, indumenti traspiranti e misure igieniche. Una pulizia regolare e una delicata esfoliazione con acido salicilico o lattico prevengono l'ostruzione dei pori, mentre una leggera crema idratante lenisce la pelle senza ungerla eccessivamente. È possibile impiegare anche prodotti per la cura del viso, purché non secchino la pelle. Tuttavia, in caso di infiammazioni persistenti o ricorrenti, è consigliabile rivolgersi a un dermatologo.

parfumdreams
  • Facebook
  • Instagram
  • Tik Tok
  • Youtube
  • Pinterest
  • LinkedIn

Iscriviti alla newsletter e ricevi un buono del 22%**

parfumdreams App

  • Parfumdreams auf Google Play
  • Parfumdreams im App Store

* Tutti i prezzi incl. Iva prevista dalla legge,I costi di spedizione sono di 4,95 €. Tutte le informazioni sulla spedizione sono disponibili qui.

** Le condizioni di sconto esatte si trovano nella tua personale newsletter di benvenuto